18° Rally delle Valli Piacentine

Coppa Italia 5° Zona - Piacenza - 15 maggio 2005

 

SPETTACOLO D'ALTRI TEMPI

Terzo posto per la Clio Super 1600 di Leoni - Valmassoi, rallentati da una foratura sull'ultima speciale.

Piacenza - Un rally dal sapore antico, duro e selettivo quello che si è consumato sull'Appennino Emiliano ai confini con Liguria e Lombardia. Impegnativo come un tempo, quando negli anni Settanta la prova piacentina faceva parte del calendario internazionale e sulle sue strade nomi altisonanti come quelli di Maurizio Verini o Mauro Pregliasco con le mitiche Fiat 131 Abarth, Lancia Stratos e via dicendo si davano battaglia per firmarne l'albo d'oro. Il reinserimento della leggendaria prova del Cerro, da queste parti considerata la Scala del rallysmo, ha poi contribuito a far si che la prova d'apertura della Coppa Italia di Quinta Zona assumesse quel tocco un poco romantico e inconfondibile, tipico dei rally del tempo che fu. ....

Terza piazza per Franco Leoni e Paola Valmassoi, grandi favoriti alla vigilia. Il pilota piacentino, già vincitore di ben quattro edizioni della gara, al debutto con la Clio Super 1600 di Munaretto ha però dovuto fare i conti inizialmente con l'assetto della vettura e poi con una foratura sull'ultima prova che gli è costata il secondo posto, lasciatogli in eredità dallo stop repentino di Villa. ....

 

PROVA  X  PROVA

PS 1 Ronde dei Farini (km 14,97) 

Sono in 102 i concorrenti che prendono regolarmente il via dalla centralissima e splendida piazza Cavalli di Piacenza per affrontare le tre prove speciali da ripetere. Le contese si aprono con la Ronde di Farmi dove, non troppo lontano dalle previsioni, il piacentino Mauro Tiramani con alle note l'inseparabile Fabio Gnecchi stacca il miglior tempo assoluto in 11'42"6 davanti alla vettura gemella del reggiano Corrado Immovilli, navigato da Andrea Montecchi. Angelo Villa con Paola Cuminetti è primo delle 2RM a 6"4. I fratelli Previdi con la Lancer Evo VIII occupano la quarta posizione, staccati di 8" secondi dal leader. L'attesissimo Franco Leoni, coadiuvato sulla Clio Super 1600 da Paola Valmassoi, è in grosse difficoltà di assetto e segue a 9"5, mentre forano Pascolani-D'Elia con la Clio Super 1600 di Balbosca.

PS 2 Passo dei Guselli (km 9,10)

Attacca Villa sul primo passaggio del Passo dei Guselli ma riesce a togliere un solo secondo a Tiramani. Terzo tempo per Previdi che precede ancora Leoni.

PS 3 Passo del Cerro (km 13,90)

Dopo la sosta in assistenza, i concorrenti si dirigono a Bettola per affrontare il primo giro sull'impegnativa prova del Passo del Cerro. Tiramani fa valere il suo buono stato di forma e mette a segno il miglior tempo. Leoni, rinfrancato dagli interventi sulla Clio, è secondo staccato di 2"3. 

PS 4 Passo dei Guselli 

La prova si conferma favorevole alla Clio Williams di Villa, ancora primo, che è davanti Tiramani e allo scatenato Gianluca Tosi. Leoni è solo sesto, preceduto anche dalle Clio RS di Romei e Settembrini.

PS 5 Ronde dei Farini

Il leader Tiramani sigilla anche la ripetizione della prova inaugurale. Questa volta alle sue spalle sale Leoni, tallonato come un'ombra da Villa, autoritario padrone della piazza d'onore.

PS 6 Passo del Cerro

Nessuna sorpresa per la vittoria assoluta, con Tiramani  imprendibile anche sull'ultima speciale. Alle sue spalle però cambia tutto, o quasi. Villa va in crisi di freni e deve fermarsi. Sembra ereditare la piazza d'onore Leoni che però fora sullo sporco e viene "retrocesso" dall'incredibile Tosi, autore del secondo miglior tempo che gli permette di arrivare sul palco di piazza Cavalli da secondo assoluto.

LOTTE  DI  CLASSE
S16  6 partiti - 5 arrivati  Vincitore PS Leoni 5 Leader Leoni

Franco Leoni e Paola Valmassoi (Clio Munaretto) regalano la vittoria alla Idearacing. Per la prima volta al volante di una Super 1600, nonostante parecchie traversie, il pilota piacentino si è imposto largamente su un Lotto di concorrenti tutti intenzionati a vendere cara la pelle. Subito in ritardo per una foratura il temibile Pascolani (Clio Balbosca), ad inseguire Leoni ci hanno provato Savio Longagnani e Roberto Mometti, giunti secondi con la Punto di Vedovati che erano impegnati a testare, cercando di non fare danni, in vista dell'impegno al Lanterna. Nella volata per l'ultimo gradino del podio, Stefano Carini e Stefania Rossi (Punto Vedovati) hanno avuto la meglio sui rimontanti Pascolani-D'Elia per soli 4"2.

 

pag. 164 - 168

Articoli apparsi sulla rivista Tutto Rally n° 253 giugno 2005 

BACK