GAZZETTINO DI PORDENONE |
lunedì 7 novembre 2005 |
Ronde Piancavallo, il timbro di Chiappo-Osvaldini al fotofinish sulla quarta edizione MANIAGO - Si è decisa proprio al fotofinish la quarta edizione della Ronde Piancavallo, con la vittoria degli udinesi Fausto Chiappo e Angelo Osvaldini su Peugeot 206 Wrc della scuderia Friuli. Una sfida sul filo dei secondi con il bellunese "Brik" su Opel Astra Gsi 16v, mattatore di giornata e al comando della corsa fino alla terza manche, scartando ciascuno il rispettivo peggior tempo, quando aveva conservato appena 0''2 su Alberto Turolo (Mitsubishi Lancer EvoVII) e 4''4 su Chiappo. Il quarto e ultimo assalto alla prova speciale "Val Caltea" di 14 km, da Barcis a Piancavallo, è servito a Chiappo per il sorpasso, staccando "Brik" di 11''2 e Turolo di 8''6 che ha così ottenuto il secondo posto. Tutto secondo logica nella sfida dei primi tre, considerando i valori di macchina. Troppo grande il divario di potenza tra la Peugeot Wrc del vincitore (circa 350 cavalli) e la Gruppo N di Turolo (circa 220 cavalli), vetture comunque a trazione integrale, e la 2 ruote motrici Gruppo A di "Brik" con sulle ruote più o meno "solo" 180 cavalli. Questa la sequenza dei migliori tempi. Primo giro "Brik", 10'33''6; secondo giro Chiappo, 10'13''2; terzo giro "Brik", 10'17''5; quarto giro Chiappo, 10'07''0, con il miglior crono assoluto delle Peugeot, aggiudicandosi così il primo Memorial Luca Birarda istituito per ricordare il pilota udinese scomparso ad aprile in seguito a un incidente stradale. Poteva essere la grande giornata di Enrico Zille, partito fortissimo con il secondo tempo nella prima manche. Invece nel trasferimento da Piancavallo ad Aviano si è rotto il cambio sulla Peugeot del driver di Porcia, costretto al ritiro. Molto soddisfatto, invece, Alessandro Prosdocimo (Renault Clio), quarto assoluto e secondo di Classe A7, a conferma dei notevoli progressi mostrati già in estate con il settimo posto al Valli Pordenonesi. Piloti locali in buona evidenza con Raffaele Del Bianco (Renaulc Clio Light) decimo assoluto e primo di Gruppo N 2rm, e il maniaghese Roberto Salmaso tredicesimo. Al traguardo in 55 dei 78 in gara tra le vetture moderne, mentre tra le scadute omologazioni si è imposto Andrea Biasiotto (Bmw M3) davanti al nostro Alessandro Ruoso (Ford Sierra Rs Cosworth).CLASSIFICA VETTURE MODERNE:1) Chiappo-Osvaldini (Peugeot 206 Wrc) in 30'54''4; 2) Turolo -Valmassoi a 4''2; 3) "Brik"-De Col (Opel Astra Gsi 16v) a 6''6; 4) Prosdocimo-Falomo (Renault Clio) a 1'07''2; 5) Brazzale-Danese (Citroen C2) a 1'30''1; 6) Visintin-Panella a 1'37''1; 7. Cescutti-Del Fabbro a 1'37''3; 8) Biasolo-Cappelletto (Renault Clio) a 1'37''7; 9) Scopel-De Marco (Peugeot 106) a 1'45''6; 10) Del Bianco-Adriomi (Renault Light) a 1'47''4 (tutti gli altri su Mitsubishi Lancer EvoVII). Cierre |
|
martedì 15 novembre 2005 |
Per Brik una giornata da incorniciare MANIAGO - Super "Brik" al Piancavallo Rally Ronde. Il forte pilota bellunese ha confermato anche in terra friulana di possedere doti velocistiche e di pilotaggio di grande rilievo, ottenendo in coppia con il navigatore David De Col, al volante della Opel Astra Gsi della classe A7 preparata dalla Speed Rally, uno strabiliante terzo posto assoluto alle spalle degli equipaggi Chiappo-Osvaldini e Turolo-Valmassoi. La navigatrice cadorina Paola Valmassoi, che leggeva le note al pilota locale Alberto Turolo, su Mitsubishi Lancer Evo VII, ha così completato il terzetto di conduttori bellunesi sul podio della corsa pordenonese. ... |