Riolo
fa già paura
Totò Riolo e Vincenzo Garofalo, sulla Porsche 911 RS del 1974
portacolori della Scuderia Ateneo e preparata dal Team Balletti,
si aggiudicano il Sanremo Storico. Il gioielliere con la passione
per il controsterzo agonistico porta a due, tra l'altro
consecutive, le vittorie rimediate nella serie continentale. Un
risultato che quantomeno conferma le intenzioni del gentleman
siciliano. In seconda posizione, che gli vale la vittoria del
Gruppo 3, terminano Gabriele Noberasco e Danilo Roggerone, anche
loro su una 911 della Balletti. Enrico Brazzoli e Paola Valmassoi
completano il podio assoluto con la 911 preparata da Pentacar. Un
risultato che li proietta in seconda posizione nel Gruppo 3.
Quarta e quinta piazza rispettivamente per Pierpaolo Rossi e Luca
Beltrame, anche loro su una vettura di Stoccarda curata dal
Balletti, e per Maurizio Plano e "Davis" sulla Porsche
del Team Guagliardo.
Vai
che si inizia - Prima prova speciale, prima sorpresa:
Cunico-Pirollo accusano problemi meccanici alla Porsche che si
ammutolisce e li obbliga a fermarsi al bivio di San Bernardo di
Conio. Vince la prova Riolo che impiega 11'32": lo stesso
tempo che il pilota siciliano ha ottenuto lo scorso anno sulla
stessa prova che lo vide terminare al secondo posto, dietro
Bianchini. Con 5" di ritardo si conferma un
"battagliero" Da Zanche che precede di 10" Brazzoli,
tutti, chiaramente su Porsche. Da notare che per trovare una
vettura diversa bisogna scorrere la classifiche fino al
quindicesimo posto occupato dalla Lancia Stratos dei tedeschi
Brink-Boekamp, che sono rimasti gli unici in gara con questa
vettura, visto il ritiro per problemi meccanici di Paganoni.
In salsa francese - Sulla seconda prova esce un numero
nuovo: il 15. E' di Hervé Guignard che, nella prova più lunga
della giornata, ottiene la vittoria precedendo Riolo di 13" e
Rossi di 24". Il pilota francese si porta al terzo posto
della graduatoria assoluta preceduto da Da Zanche di 6" e dal
leader Riolo di 20". Guignard va in testa al Gruppo 3 con
4" di vantaggio su Brazzoli e 19" su Rossi, mentre il
pilota siciliano è al comando nel Gruppo 2 con 20" di
vantaggio su Da Zanche.... Sulla terza e ultima prova della
giornata, affrontata da quasi tutti i piloti con gomme da pioggia,
nonostante la strada sia ormai asciutta, il miglior tempo lo fa
segnare ancora Guignard. Riolo e Rossi inseguono.
La
carica di Totò - Strade perfette per questa seconda tappa. La
quarta prova speciale è preda di Riolo, seguito da Da Zanche e da
Brazzoli. La situazione nelle categorie è la seguente. Gruppo 3:
Brazzoli ottiene il miglior tempo davanti a Noberasco di 6"
ed a Rebuffo di 8". Nell'assoluta raggiunge a pari tempo il
francese Guignard. Alle loro spalle con 23" di ritardo
Rossi.
Università dei rally - Si va sulla Langan, l'università
del rallysmo internazionale: quasi 30 chilometri di strada da
guidare senza un attimo di tregua, sempre al massimo. In questa
prova il francese Guignard abbandona la comitiva dopo due
chilometri dal bivio Vignai: la vettura si ammutolisce. Un vero
peccato per sé e per la gara che lo vedeva protagonista di una
bella lotta per la supremazia del Gruppo 3. ...
Prima riordino, poi... - Al riordino di Colle San
Bartolomeo si arriva dopo la terza prova speciale di Ville, un
serpentone lungo quasi 16 chilometri che vede la vittoria di Riolo,
davanti a Da Zanche di 18" ed a Noberasco di 19". ...
Nel Gruppo 3, vince la prova Noberasco con 3" su Rossi e
16" su Brazzoli. ...
Decisivo
Monte Ceppo - Mentre la classifica assoluta è quasi definita
e le altre due categorie in gara sono da considerarsi quasi una
partita chiusa, nel Cruppo 3 c'è un po' di "maretta".
Noberasco vince con 18" di vantaggio su Rebuffo e 21 su
Rossi. E' il secondo passaggio sul Monte Ceppo che dovrà
designare chi in questa categoria porterà a casa la vittoria. Ed
è proprio "Odeon" Noberasco a fermare il cronometro con
il miglior tempo sul Monte Ceppo, aggiungendo così il proprio
nome fra i vincitori assoluti delle prove, davanti a Riolo
distaccato di 12" e Jensen di 14". Il successo nella
generale va a Riolo. Ma il successo parziale di Noberasco porta
una buona notizia in più: "Odeon" ha intenzione di
proseguire nella serie continentale.
Sentite
a fine prima tappa
...
Enrico
Brazzoli - «Sono molto soddisfatto della mia prima tappa,
sono secondo a pochi secondi da un velocissimo Guignard che è una
sorpresa. Ma la gara vera è quella di domani, ancora cinque prove
che ci daranno la possibilità di lottare per il successo nel
nostro gruppo».
...
|